Crocchette di patate

crocchette di patate
  • Prep Time
    20 minuti
  • Cook Time
    15 + 30 minuti
  • View
    5.485

Sono proprio un piatto intramontabile le crocchette di patate, dal cuore morbido e la crosticina dorata e croccante, fanno impazzire grandi e piccini. Protagoniste indiscusse di buffet, aperitivi, scampagnate, cene fuori o street food. Le crocchette sono sempre presenti e ad un assaggio non si rinuncia mai, anche se poi è difficile smettere!
Una ricetta così semplice, che conta pochi ingredienti, e che interessa la tradizione culinaria di diverse città italiane, in particolare quelle campane e siciliane.
A rendere speciali le crocchette sarà il sapore intenso di patate, la loro cremosità, ma soprattutto la frittura, rigorosamente in olio bollente, e quella panatura che metterà l’acquolina in bocca al primo sguardo.
Ne esistono tuttavia molte varianti, con aggiunta di ingredienti diversi, o una cottura più leggera in forno, che potrà convincere anche chi non vuole sgarrare.

crocchette di patate

Vediamo tutti i segreti per delle crocchette di patate perfette

Sebbene la ricetta sia davvero semplice, alcuni errori potrebbero compromettere il risultato finale. Il problema più frequente si nota durante la cottura: molti di voi lamentano crocchette deformate, che si spaccano.
Ecco tutti gli accorgimenti che non ci faranno sbagliare!

In primo luogo è importante la scelta delle patate. Non tutte vanno bene per preparare le crocchè.
Occorre usare patate rosse, ottime con la loro polpa soda, oppure patate a pasta gialla, meglio ancora se un po’ vecchiotte. Questo consentirà di avere una purea asciutta e consistente, perfetta per questa preparazione.
Una volta scelte quelle giuste, bisognerà selezionare le patate di dimensione uguale, per una cottura omogenea, e poi bollirle con tutta la buccia.
Facendo attenzione a non bruciarsi, è utile schiacciarle appena cotte, quando sono ancora parecchio calde, perché in questo modo la purea sarà liscia e morbida. Dopo averle schiacciate (privandole della buccia) invece, possono raffreddare con calma, prima di proseguire aggiungendo gli altri ingredienti.

Passiamo alla panatura. Per un risultato croccante è necessario passare le crocchette in uova sbattute e poi pangrattato. I più pignoli potranno passarle anche nella farina, prima di bagnarle nell’uovo, oppure potranno procedere con una doppia panatura, ripetendo due volte questi passaggi.

Finalmente si frigge…

Infine la frittura, momento fondamentale! Vi consiglio di usare un pentolino non troppo grande e dai bordi alti così da poter friggere in abbondante olio di semi, almeno 1 litro e mezzo! La sua temperatura dovrà essere circa 180 o 190 gradi, e le crocchette doreranno in appena 2 minuti. E’ utile usare un termometro da cucina, e non toccare le crocchette appena messe nell’olio, per evitare che si spacchino. Dopo qualche secondo sarà possibile girarle delicatamente con una schiumarola per una doratura omogenea, da tenere sotto controllo.

Se volete preparare un certo quantitativo di crocchette, potete congelarle da crude. Quando vorrete cuocerle vi basterà tuffarle in olio caldo ancora congelate. In questo caso avranno bisogno di più tempo per cuocere, quindi tenete la fiamma un po’ più bassa.
Continuando a leggere questo articolo troverete la spiegazione di ogni singolo passaggio.

Intanto ecco altre ricette con le patate, semplici e infallibili:
Sformato di patate facile
Torta salata di patate
Patate al forno schiacciate e aromatizzate

Molte altre idee con video completo sono sul canale YouTube VivoMangiando, su tutti i principali social potete partecipare a dirette e stare in nostra compagnia, vi aspetto!
Adesso video della preparazione delle crocchette di patate fritte e di seguito ricetta passo passo. Alla prossima, Valentina!

© Riproduzione riservata

Ingredients

    Directions

    Step 1
    crocchette di patate

    Una volta scelte le patate giuste (rosse o a pasta gialla, più o meno della stessa dimensione), lavatele e mettetele in una pentola capiente con acqua fredda. Aspettate l'ebollizione e da quel momento calcolate circa 30 o 40 minuti di cottura (per patate di medie dimensioni), dovranno risultare morbide penetrandole con la forchetta ma senza sfaldarsi, assorbendo troppa acqua. Scolatele, e quando sono ancora molto calde schiacciatele. Per non bruciarvi le dita è molto utile tagliarle a metà e metterle con la parte tagliata rivolta verso il basso all'interno dello schiacciapatate. In questo modo la buccia rimarrà attaccata alla parte superiore dell'attrezzo e potrete rimuoverla facilmente. Schiacciandole ancora calde otterrete una purea liscia e morbida. Adesso però lasciatela raffreddare all'interno di una ciotola.

    Step 2
    crocchette di patate

    Adesso che la purea di patate è fredda aggiustate di sale e unite un pizzico di noce moscata o di pepe nero. Aggiungete anche il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e due tuorli. Non buttate gli albumi perché serviranno tra poco! Impastate velocemente per ottenere un composto omogeneo e compatto. Potete ora procedere formando le crocchette. Lavoratele con le mani dando la forma di un cilindro. Per essere più precisi può essere comodo formare un salsicciotto e da quello ricavare le crocchette della lunghezza desiderata, tagliandole con un coltello o un tagliapasta, come in foto. Adesso unite un uovo intero agli albumi messi da parte in precedenza e sbattete con una forchetta. Passate ogni crocchetta nell'uovo e poi nel pangrattato. Se ne ottengono da 20 a 30, a seconda della grandezza che darete. Se volete realizzare crocchette ripiene potete modellare l'impasto sul palmo della mano, creare un incavo, mettere pezzetti di prosciutto o altro salume e scamorza, chiudere bene e compattare.

    Step 3
    crocchette di patate

    E' il momento di cuocere le crocchette di patate. Scaldate in un pentolino abbondante olio di semi e lasciate raggiungere una temperatura di almeno 180 gradi. Tuffate poche crocchette per volta, massimo 3 o 4 , per non abbassare la temperatura, e non toccatele per i primi istanti. Lasciate cuocere pochissimi minuti, fino a doratura, quindi prelevatele con una schiumarola e appoggiatele su carta assorbente. Se volete cuocerle in forno, potete procedere con la medesima panatura. Una volta pronte, lasciate riposare le crocchette in frigorifero per almeno un'ora. In questo modo, nel forno caldo a 200°, riusciranno a tenere meglio la forma. In entrambi i casi, gustate le crocchette ancora calde!

    YOU MAY ALSO LIKE

    Leave a Review

    error: Contenuto Protetto !!